I materiali del PAS Standard sono organizzati in 14 eserciziari detti Strumenti, che consistono in esercizi carta-matita focalizzati su specifiche aree cognitive. Sono adatti a bambinii e ragazzi che presentano difficoltà di apprendimento a partire dal 2° ciclo di scuola primaria, ad anziani che vogliano prevenire il decadimento cognitivo o che abbiano difficoltà derivanti da patologie, sino agli adulti che vogliano migliorare le performance lavorative.
La formazione è ripartita in tre livelli; al termine di ciascun livello il corsista è abilitato a utilizzare i relativi Strumenti.
Durata dei corsi: 45 ore per ciascun livello.
Corso PAS Standard Livello 3
Il programma dei corsi prevede una parte teorica e una parte pratica, che consiste nell'esecuzione in situazione di simulazione degli esercizi del PAS.
In piccoli gruppi, che consentono un alto livello di interattività, si alternano momenti di lavoro individuale e di elaborazione collettiva, sotto la guida del formatore, che coinvolge i corsisti nella definizione del problema, nell'analisi delle strategie utilizzate per risolverlo, nella partecipazione a proposte di soluzione il più possibile numerose e divergenti.
Il potenziamento del pensiero logico-formale
Le competenze di trasferimento della mediazione, dell'analisi cognitiva e delle operazioni previste dagli Strumenti PAS
La valutazione dei microcambiamenti; l’uso degli indicatori di processo
L’LPAD come strumento per la valutazione del potenziale di apprendimento
Parte pratica
Undicesimo strumento
Progressioni Numeriche
insegna come leggere nella successioni degli eventi una regola che consente di fare anticipazioni
Dodicesimo strumento
Relazioni Transitive
insegna a trovare relazioni tra cose ed eventi e quindi a utilizzare il pensiero inferenziale
Tredicesimo strumento
Sagome
sviluppa la capacità di astrazione, insegnando a costruire mentalmente una figura che è il risultato della sovrapposizione di una serie complessa di sagone
Quattordicesimo strumento
Sillogismi
potenzia il pensiero astratto insegnando a discriminare tra conclusioni valide e conslusioni errate o false
Tutti i corsi sono a numero chiuso (max. 25 partecipanti).
Mediation A.R.R.C.A. si riserva di non attivare i corsi se il numero delle iscrizioni fosse inferiore a 12.