CPD ONLINE COMPETENZE INCLUSIONE - Mediation ARRCA

MEDIATION ARRCA
MEDIATION ARRCA
Vai ai contenuti
COMPETENZE COGNITIVE PER L'INCLUSIONE
DALL'APPLICAZIONE DEL PAS AL PERCORSO FORMATIVO-RIABILITATIVO

Come sviluppare una didattica per competenze che favorisca l’inclusione utilizzando il metodo FEUERSTEIN? Cosa vuol dire avere un approccio inclusivo? A partire da queste domande il seminario propone una riflessione su come costruire un Ambiente Attivo Modificante, un ambiente inclusivo in cui la persona trovi la quantità e la qualità di mediazione necessaria al proprio sviluppo e possa trasferire le competenze acquisite con il PAS al proprio ambito di vita.
 
 
Il Programma di Arricchimento Strumentale PAS ha come obiettivo suscitare negli individui cambiamenti significativi nelle modalità di uso del pensiero. E’ una strategia per lo sviluppo delle strutture cognitive dell’individuo in fase di apprendimento e si basa su un approccio di modificazione attiva con l’obiettivo di cambiare l’individuo fornendogli strumenti necessari per un buon adattamento all’ambiente.

 
Il principio della Modificabilità Cognitiva Strutturale e la mediazione dell’apprendimento sono alla base delle attività proposte. Il mediatore pone al centro dell’azione educativa e riabilitativa la dimensione relazionale e, utilizzando il PAS, crea, attiva e sviluppa i prerequisiti del pensiero, sviluppando l’attitudine a riflettere sui processi cognitivi per migliorarli.  

 
Quello che rende unico il PAS è la metodologia attraverso la quale il mediatore propone le attività al soggetto: in altre parole il focus è su come il mediatore insegna. Sono i criteri di mediazione dell’apprendimento che caratterizzano tutte le interazioni mediate. E’ quindi importante saper utilizzare un approccio integrato cognitivo, metacognitivo e sociale, che permetta di trasferire le competenze acquisite con l’applicazione del PAS all’ambito didattico e riabilitativo.
 


PROGRAMMA

  • Caratteristiche dell’Ambiente Attivo Modificante
  • Come progettare e monitorare un percorso di applicazione
  • Protocollo di applicazione di uno Strumento: stesura della mappa cognitiva dello Strumento utilizzato, individuazione delle mediazioni da mettere in atto, definizione degli indicatori di processo, valutazione dei microcambiamenti
  • Trasferimento in ambito educativo e riabilitativo: preparazione di un intervento specifico
  • Aspetti cognitivi-metacognitivi e aspetti affettivi-relazionali nel processo di applicazione
  • Discussione e sintesi finale

DOCENTI:

Torna ai contenuti